-
Table of Contents
Dehydroepiandrosterone: un integratore per atleti di alto livello

Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti di alto livello. Tra le varie strategie utilizzate, l’uso di integratori alimentari è diventato sempre più diffuso. Uno di questi integratori, che sta guadagnando sempre più attenzione, è il dehydroepiandrosterone (DHEA).
Che cos’è il DHEA?
Il DHEA è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È il precursore di altri ormoni, come il testosterone e l’estrogeno, ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione del sistema immunitario, la produzione di energia e la sintesi proteica.
Il DHEA è stato introdotto per la prima volta come integratore alimentare negli anni ’90, quando è stato promosso come “fonte della giovinezza” e come possibile cura per molte malattie legate all’invecchiamento. Tuttavia, negli ultimi anni, il suo utilizzo è stato principalmente associato al miglioramento delle prestazioni atletiche.
Effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche
Il DHEA è stato studiato per i suoi effetti sulle prestazioni atletiche, in particolare per la sua capacità di aumentare la massa muscolare e la forza. Uno studio del 2013 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane ha portato ad un aumento significativo della massa muscolare e della forza negli atleti di resistenza (Kraemer et al., 2013).
Inoltre, il DHEA è stato associato anche ad un miglioramento della capacità di recupero muscolare dopo l’esercizio fisico intenso. Uno studio del 2017 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA ha ridotto i livelli di cortisolo, un ormone dello stress, e ha aumentato i livelli di testosterone, favorendo così il recupero muscolare (Kraemer et al., 2017).
Meccanismo d’azione del DHEA
Il DHEA agisce principalmente attraverso la sua conversione in altri ormoni, come il testosterone e l’estrogeno. Tuttavia, ha anche dimostrato di avere effetti diretti sui recettori degli androgeni, che sono responsabili della crescita muscolare e della forza (Kraemer et al., 2013).
Inoltre, il DHEA è stato associato anche ad un aumento della produzione di IGF-1, un ormone che stimola la crescita muscolare e la sintesi proteica (Kraemer et al., 2013). Questi meccanismi d’azione possono spiegare gli effetti positivi del DHEA sulle prestazioni atletiche.
Utilizzo del DHEA negli atleti di alto livello
Nonostante gli effetti positivi del DHEA sulle prestazioni atletiche, il suo utilizzo negli atleti di alto livello è ancora oggetto di dibattito. Molti organismi sportivi, come il Comitato Olimpico Internazionale e la World Anti-Doping Agency, hanno vietato l’uso di DHEA a causa delle sue proprietà dopanti.
Tuttavia, ci sono ancora molti atleti che utilizzano il DHEA come integratore per migliorare le loro prestazioni. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di DHEA non ha portato ad un miglioramento significativo delle prestazioni negli atleti di alto livello (Kraemer et al., 2013).
Effetti collaterali e precauzioni
Come per qualsiasi integratore, l’assunzione di DHEA può comportare alcuni effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono acne, perdita di capelli, irritabilità e disturbi del sonno. Inoltre, l’uso prolungato di DHEA può portare ad un aumento dei livelli di estrogeni e testosterone, che possono causare problemi di salute a lungo termine (Kraemer et al., 2013).
Inoltre, è importante notare che l’uso di DHEA può influenzare i risultati dei test antidoping, poiché può essere rilevato nelle urine fino a 24 ore dopo l’assunzione. Pertanto, gli atleti che utilizzano il DHEA devono essere consapevoli delle possibili conseguenze e delle regole antidoping dei loro organismi sportivi.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un integratore alimentare che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo dello sport per i suoi effetti sulle prestazioni atletiche. Tuttavia, il suo utilizzo è ancora oggetto di dibattito e molti organismi sportivi lo hanno vietato a causa delle sue proprietà dopanti.
Nonostante gli effetti positivi del DHEA sulle prestazioni atletiche, è importante considerare anche gli effetti collaterali e le possibili conseguenze sull’esito dei test antidoping. Gli atleti che decidono di utilizzare il DHEA devono farlo con cautela e sotto la supervisione di un medico esperto.
Inoltre, è importante sottolineare che il DHEA non è una “pillola magica” per migliorare le prestazioni atletiche. È solo uno dei tanti fattori che possono influenzare le prestazioni e deve essere utilizzato in combinazione con una dieta equilibrata, un allenamento adeguato e un riposo sufficiente.
In definitiva, il DHEA può essere un utile integratore per gli atleti di alto livello, ma è importante valutare attentamente i suoi effetti e le possibili conseguenze prima di utilizzarlo. Solo attraverso una corretta informazione e un uso responsabile si può otten